Politica di Gioco Responsabile di Casino Midas
Il gioco è divertimento, non una scorciatoia per guadagnare. In Casino Midas costruiamo un ambiente sicuro e trasparente, dove ogni decisione è supportata da strumenti pratici di controllo, tutelando minori e persone vulnerabili e offrendo aiuto qualificato a chi ne ha bisogno.
1. I nostri principi fondamentali
Il nostro impegno si basa su cinque pilastri: il gioco come intrattenimento, controllo consapevole di tempo e spesa, protezione dei minori, accesso rapido al supporto e totale integrità operativa. Ogni prodotto e comunicazione riflette questi valori.
2. Protezione dei minori
Applichiamo tolleranza zero al gioco minorile. La piattaforma è riservata a maggiorenni (18+) o all’età legale locale, se superiore. Effettuiamo verifiche elettroniche d’età/identità; gli account sospetti vengono bloccati e le eventuali vincite annullate. Invitiamo i genitori a utilizzare software di parental control sui dispositivi domestici.
3. Strumenti di protezione per i giocatori
Mettiamo a disposizione strumenti semplici e immediati, modificabili dal profilo o tramite assistenza: limiti di deposito, perdita e puntata, limiti di durata della sessione, avvisi di realtà a intervalli regolari, pause temporanee (raffreddamento) e autoesclusione a tempo determinato o indeterminato. Durante l’autoesclusione l’account resta inattivo e non inviamo messaggi promozionali.
4. Riconoscere i segnali di rischio
Invitiamo a fermarsi e chiedere aiuto se emergono spie come giocare per sfuggire a problemi, chiedere prestiti per ricaricare, trascurare lavoro o famiglia, mentire sull’attività di gioco o provare ansia e sconforto legati al gioco. Prima si interviene, più efficace è il supporto.
5. Assistenza e supporto indipendente
Collaboriamo con reti specializzate e incoraggiamo la consulenza esterna:
Gambling Therapy (www.gamblingtherapy.org) • Gamblers Anonymous (www.gamblersanonymous.org) • BeGambleAware (www.begambleaware.org) • NCPG (www.ncpgambling.org).
Dove disponibili, suggeriamo anche blocchi bancari per pagamenti gaming e strumenti di blocco siti/app (es. Gamban, BetBlocker).
6. Pubblicità e marketing responsabili
Non targettizziamo minori o persone vulnerabili, evitiamo claim fuorvianti e non inviamo promozioni a chi è autoescluso o in pausa. Le comunicazioni includono sempre riferimenti al gioco responsabile e link agli strumenti di limitazione.
7. Formazione del personale
Tutti i nostri dipendenti ricevono training continuo per riconoscere comportamenti a rischio, gestire contatti sensibili con tatto e indirizzare verso risorse di aiuto. Gli addetti al supporto verificano e applicano prontamente richieste di limiti e autoesclusione.
8. Gioco leale, sicurezza e privacy
Garantiamo equità con RNG certificati e audit indipendenti, e proteggiamo i dati con crittografia SSL e protocolli di sicurezza aggiornati. Svolgiamo controlli KYC/AML per prevenire abusi e manteniamo metodi di pagamento affidabili, con monitoraggio antifrode attivo.
9. Responsabilità del giocatore
Suggeriamo pratiche sane: impostare un budget e rispettarlo, pianificare sessioni con promemoria di realtà, evitare di giocare sotto stress o dopo consumo di alcol, non rincorrere le perdite e fare pause regolari. Se il gioco smette di essere divertimento, è il momento di parlare con un professionista.
10. Autoesclusione e periodi di pausa
Puoi attivare autonomamente pause da 24 ore a 30 giorni o autoesclusione estesa direttamente dal tuo profilo o contattando l’assistenza. Durante questo periodo l’accesso è bloccato e le riattivazioni avvengono solo dopo il termine e con conferma esplicita.
11. Verifica d’identità e tutela dell’account
Per proteggerti richiediamo documenti chiari e aggiornati (identità, indirizzo, metodo di pagamento). Abilita l’autenticazione a due fattori, usa password robuste e non condividere l’account. Le richieste di modifica dei limiti seguono tempi di “raffreddamento” per maggiore sicurezza.
12. Parental control e strumenti tecnici
Consigliamo ai tutori di abilitare blocchi a livello di router/dispositivo e usare software di parental control. Suggeriamo anche soluzioni di blocco volontario del gioco online sui dispositivi personali, specie in fasi di riduzione o sospensione.
13. Contattaci
Hai bisogno di assistenza o vuoi impostare limiti e autoesclusione?
Email: [email protected]
Telefono e Live Chat: disponibili dal sito. Il nostro team è pronto ad aiutarti in modo riservato e senza giudizio.
14. Aggiornamenti della policy
Rivediamo periodicamente questa Politica per recepire nuove normative, pratiche migliori e feedback dei giocatori. Le modifiche vengono pubblicate sul sito; ti invitiamo a consultarla regolarmente.